Evento promosso dalla Pro Loco Maron in collaborazione con gli Operatori Economici, la Parrocchia, le Associazioni di Maron 
ed il Comune di Brugnera – Assessorati alla Cultura e Associazionismo
TRADIZIONI, GIOCHI E SAPORI A MARON
“quattro passi alla riscoperta della cucina di un tempo, tra vecchi mestieri, giochi popolari e doni della terra”
MERCATINI – MOSTRE – SPETTACOLI DI STRADA – CUCINA TIPICA IN OCCASIONE DELLA FESTA DEL RINGRAZIAMENTO
															ore 19:30 SAPORI DI SAURIS AL “CAMPAT” – Cena con piatti tipici abbinati alla birra artigianale Zahre di Sauris – Tendone riscaldato
Il menù:
Ogni portata verrà abbinata ad una Birra Zahre di Sauris … acqua e caffè. € 28,00 a persona
Menù bambini
Hamburger con patatine e bibita in lattina, dolce. € 10,00
Prenotazioni al 348 8038310 fino ad esaurimento posti (posti limitati)
															11:30 A TOLA COL GUSTO DE ‘NA VOLTA – A tavola con piatti tipici e sapori di un tempo – Specialità trippe “dell’Antonietta” – Tendone riscaldato
16:00 Dai giochi in legno … ai “MATTONCINI” COLORATI – 2^ Esposizione amatoriale di costruzioni originali LegoⓇ (fino alle 20:00) ingresso libero – sala dell’Oratorio
18:30 A TOLA COL GUSTO DE ‘NA VOLTA – A tavola con piatti tipici e sapori di un tempo – Specialità trippe “dell’Antonietta” – Tendone riscaldato
															9.00 APERTURA MERCATINI con prodotti artigianali, esposizioni artisti, prodotti tipici del territorio, prodotti eno-gastronomici con degustazione, prodotti della terra, esposizioni di attrezzature e trattori d’epoca, spettacoli per famiglie, giochi e mostre.
9:00 BATTESIMO DELLA SELLA per conoscere l’affascinante mondo dei Cavalli. Adatto a tutte le età. Fino alle 17:00 (con pausa dalle 12.00 alle 13.00). A cura del Royal horse club Alj scuderia di Visinale – Parco della Dota adiacente alla Chiesa
9.30 e per tutta la giornata, REALIZZAZIONE DI SCULTURE LIGNEE e rappresentazione di antiche USANZE E MESTIERI con la partecipazione del “Gruppo Amici Scultori”, dell’Ass. Culturale ” LaRuota ” di Cappella Maggiore e dell’Associazione Gruppo Folkloristico I Revinot– piazza mercato
9.30 Santa Messa FESTA DEL RINGRAZIAMENTO con l’offerta dei prodotti della terra e benedizione macchine agricole
															10:00 Dai giochi in legno … ai “MATTONCINI” COLORATI– 2^ Esposizione amatoriale di costruzioni originali LegoⓇ (fino alle 18:00) ingresso libero – sala dell’Oratorio
10.00 Dimostrazione della pratica del VOLTEGGIO CON IL PONY – durante tutta la giornata.
10.00 GLI ANIMALI DA CORTILE con l’associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia – Un’occasione per conoscere gli amici della fattoria, coccolarli e scoprire come vivono – Durante tutta la giornata – Parco della Dota adiacente alla Chiesa
10:30 MA SENE ANCORA BONI? con Mauro libera tutti – aneddoti e storie intervallati a canti del nostro territorio. Un viaggio tra ricordi e melodie di una volta, quando “ogni ocasion era bona par trovarse e cantar”. Con i brani dea nostra tradision ripercorreremo momenti di un tempo… ma se ricordene ancora come che i fa? – Area di fronte all’Oratorio
11.00 LUDOTECA DI GIOCHI IN LEGNO con La tana dei tarli – un’animazione che punta ad avere una valenza culturale ed educativa, che sollecita momenti di incontro e di gioco promuovendo la partecipazione di tutti – Durante tutta la giornata.– piazza adiacente alla Chiesa
11.00 A TOLA COL GUSTO DE ‘NA VOLTA – a tavola con piatti tipici e sapori di un tempo – Tendone riscaldato
11.00 “CABACIRKUS!” – giocoleria, equilibrismo e clownerie – un personaggio folle e bizzarro vi porta attraverso una serie di gag comiche e numeri di destrezza fino al gran finale in equilibrio sui rolla bolla con le torce infuocate! – piazza adiacente alla Chiesa
12:00 MA SENE ANCORA BONI? con Mauro libera tutti – aneddoti e storie intervallati a canti del nostro territorio – Area di fronte all’Oratorio
															14.30 LE PIGNATTE – gioco della tradizione popolare per grandi e piccini animato dal gruppo AC Maron – area di fronte all’Oratorio
15:00 MA SENE ANCORA BONI? con Mauro libera tutti – aneddoti e storie intervallati a canti del nostro territorio – Area di fronte all’Oratorio
15:30 Ansamblul Folcloric VOIE BUNA – gruppo folkloristico della tradizione romena – Piazza adiacente alla Chiesa
15.45 CABACIRKUS! – giocoleria, equilibrismo e clownerie – Piazza adiacente alla Chiesa
															16:45 MATTONCINI DI FANTASIA: Costruisci Senza Limiti – premiazione del concorso amatoriale LegoⓇ – Sala dell’Oratorio
17:15 PYROS Fuoco! un elemento ancestrale, un richiamo potente, trascendente, spirituale per uno spettacolo evocativo e coinvolgente – Piazza adiacente alla Chiesa
Durante tutta la giornata Angolo delle tradizioni “Come eravamo…” momenti di vita quotidiana d’un tempo, Artigiani dal vivo e Canti popolari legati alla vita e alla tradizione contadina con il coro parrocchiale itinerante per le vie della festa
															
															Evento inserito negli appuntamenti di “Brugnera racconta … il legno” con il contributo del Comune di Brugnera
															clicca sulle immagini per scoprire i dettagli della festa
Per partecipare come espositore al mercatino della manifestazione “Dal campat alla piazza” 2025 che si svolgerà domenica 23 novembre a Maron vi invitiamo a:
 leggere il regolamento della manifestazione; compilare il modello online di iscrizione; 
scaricare, compilare e sottoscrivere la domanda di adesione; trasmettere la domanda compilata all’indirizzo mercatiniprolocomaron@gmail.com
L’iscrizione è confermata solo dopo l’invio della domanda di adesione sottoscritta all’indirizzo mercatiniprolocomaron@gmail.com
salvo recesso da parte dell’Associazione in caso di attività di vendita non occasionali